Pillola e benessere intimo: come creare una routine che rispetta il tuo corpo

Pillola e benessere intimo: come creare una routine che rispetta il tuo corpo

Cara Kysh Community,

Parliamo spesso di temi sommersi, sottovalutati o tabù, ma quello di oggi potrebbe davvero essere uno dei più insoliti — eppure, come sempre, può fare una grande differenza nel benessere femminile.

Oggi affrontiamo un argomento che riguarda moltissime donne: come prendersi cura del proprio equilibrio ormonale e della salute intima anche quando si assume la pillola anticoncezionale.

Molte pensano che, senza ovulazione, non ci sia un “vero” ciclo da seguire. In realtà, anche in assenza di fluttuazioni naturali di estrogeni e progesterone, il nostro corpo continua a funzionare secondo ritmi interni: i cicli circadiani e ultradiani, che regolano energia, metabolismo, umore, sonno e digestione.

Per questo motivo, sincronizzare la propria routine quotidiana a un “ciclo simulato” può offrire benefici concreti, migliorando lo stato energetico, la gestione dello stress e la salute intima.

 

Cos’è il ciclo simulato e perché funziona

Secondo le più recenti ricerche, anche senza fluttuazioni ormonali naturali, dividere il mese in due fasi – una “energizzante” (simile alla fase follicolare) e una “rigenerante” (simile alla fase luteale) – aiuta a fornire al corpo una struttura ritmica essenziale.

👉 Se non conosci le quattro fasi del ciclo mestruale naturale, [scopri il nostro articolo dedicato qui].

Secondo gli esperti, nelle prime due settimane del mese, che chiameremo fase energizzante, il nostro obiettivo dovrebbe essere aumentare energia, metabolismo e costruzione muscolare. In questa fase gli esperti consigliano un’alimentazione ricca di carboidrati complessi, fibre e proteine magre come cereali integrali, barbabietole, avocado e attività fisica intensa come HIIT e allenamento con i pesi.

Nelle ultime due settimane del mese invece, gli esperti consigliano di focalizzarsi sulla rigenerazione. Qui il focus è su riduzione dell’infiammazione, equilibrio insulinico e supporto all’umore. Si privilegiano grassi sani come salmone, semi di lino, verdure a foglia scura e si limita lo zucchero. Le attività sono più dolci: yoga, passeggiate e sauna sono l’ideale per favorire il recupero e ridurre il cortisolo.

 

Il massimo del benessere, anche con la pillola

Che tu abbia un buon rapporto con la pillola o no, è importante sapere che l’assunzione regolare di contraccettivi ormonali può influenzare diversi aspetti della salute femminile.
Oltre a ridurre le fluttuazioni ormonali, la pillola può anche:

  • diminuire le riserve di nutrienti chiave come magnesio, zinco, vitamine B6, B12, folati e selenio;

  • alterare la lubrificazione vaginale, portando a secchezza delle mucose intime o generando fastidi e una maggiore vulnerabilità a irritazioni, un effetto collaterale comune ma spesso poco discusso. 

 

Come contrastare questi effetti?

Per contrastare questi effetti, un buon punto di partenza è curare l’alimentazione, prediligendo alimenti ricchi di micronutrienti e anti-infiammatori come yogurt, kefir, kimchi, verdure come broccoli e cavolfiore, e omega-3 che si trovano nel pesce azzurro, ma anche nei semi di chia per chi segue una dieta vegetale.

Con l’idratazione: bere almeno 2 litri d’acqua al giorno aiuta tutte le mucose, comprese quelle vaginali, a restare idratate e resilienti.

Con una routine skincare intima: l’uso quotidiano di un detergente intimo delicato, di un siero idratante e, se necessario, di un prodotto lenitivo o anti-secchezza aiuta a contrastare la disidratazione vulvare e a mantenere il pH e il microbiota in equilibrio.

In conclusione, sincronizzare la nostra routine aiuta non solo il metabolismo e l’umore, ma sostiene anche la salute del microbioma intestinale e vaginale, fondamentale per mantenere il pH in equilibrio e prevenire irritazioni o infezioni. Il nostro corpo infatti risponde alla coerenza e alla cura quotidiana: ecco perché è fondamentale ascoltarsi e scegliere con consapevolezza prodotti e gesti che rispettano la nostra femminilità – anche quando prendiamo la pillola.

 

🛡️ Un'ultima cosa importante da ricordare

Anche se la pillola anticoncezionale è un valido alleato per vivere la sessualità in modo più libero, non protegge dalle infezioni sessualmente trasmissibili.
Per questo, 
se hai rapporti con partner non fissi o occasionali, è fondamentale utilizzare sempre il preservativo, per proteggere te stessa e la tua salute.

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.