Quanto conosci davvero il tuo corpo?
A primo impatto, verrebbe da dire: piuttosto bene. È la casa che abitiamo ogni giorno, che osserviamo allo specchio, spesso con occhio critico.
Tutto cambia, però, quando spostiamo lo sguardo verso l’interno, alla scoperta di processi naturali magnifici e misteriosi. Tutto cambia, però, quando il nostro occhio si sposta all’interno, per indagare quei processi naturali magnifici e misteriosi che accadono protetti da occhi indiscreti.
Uno su tutti, il ciclo mestruale.
Già il suo nome completo ci suggerisce la sua essenza: il ciclo mestruale è infatti un periodo ben più lungo e complesso di ciò che siamo abituate a pensare, e la sua influenza sul nostro benessere psicofisico si estende ben oltre quei canonici 4/5 giorni in cui si manifesta con perdite e sanguinamento.
Conoscerlo significa conoscere meglio noi stesse, imparare ad ascoltarci, capire i cambiamenti del nostro corpo e, magari, essere anche un po’ meno dure con noi stesse.
Quella che sembra una giornata “no” potrebbe essere solo il risultato di un cambiamento ormonale, e il gonfiore addominale il segnale di un’ovulazione imminente – non la colpa di un biscotto al cioccolato che abbiamo gustato qualche ora prima.
🔄 Cos’è il ciclo mestruale?
Il ciclo mestruale è un processo fisiologico che inizia in pubertà e indica che l’apparato riproduttivo è pronto a ospitare una gravidanza.
Ogni ciclo ha una durata variabile, in genere tra 21 e 40 giorni, e comporta la comparsa delle mestruazioni una volta al mese.
La lunghezza e l’intensità del ciclo variano da persona a persona, e possono cambiare nel corso della vita.
Durante l’adolescenza o quando ci si avvicina alla menopausa, è normale che l’orologio biologico sia irregolare: tuttavia, in presenza di dubbi o irregolarità reiterate, il nostro consiglio è sempre di consultare la dottoressa o il dottore di fiducia.
Scopriamo ora le quattro fasi del ciclo mestruale e come viverle con maggiore consapevolezza.
1. 🌧 La fase mestruale
Inizia con il primo giorno di mestruazioni: il corpo espelle l’endometrio (la mucosa uterina) insieme all’ovulo non fecondato, attraverso la vagina.
Solitamente questa fase dura dai 3 agli 8 giorni e può accompagnarsi a crampi, gonfiore e affaticamentonelle prime 48 ore.
Cosa può aiutarti in questa fase:
- Assorbenti naturali e biodegradabili o coppetta mestruale
- Abiti comodi, che non stringano sull’addome
- Fare un po’ di movimento per ridurre i dolori e il gonfiore conseguenti alle contrazioni dell’utero
2. 🌱 La fase follicolare
Inizia insieme alle mestruazioni e termina con l’ovulazione. Il cervello rilascia FSH (ormone follicolo-stimolante), che stimola la produzione di ovuli nelle ovaie.
In questa fase, il corpo si prepara alla fertilità e aumenta la produzione di estrogeni, migliorando l’umore e aumentando il desiderio sessuale.
Consiglio: cura l’igiene intima quotidiana con detergenti delicati a pH fisiologico, come quelli della linea Kysh.
3. 🌸 La fase ovulatoria
È il momento dell’ovulazione vera e propria. L’ovulo maturo viene rilasciato nelle tube di Falloppio.
Questa fase è la più fertile del ciclo, e il picco di estrogeni favorisce un umore positivo, energia e vitalità.
Potresti notare perdite vaginali bianche e dense, del tutto normali: è il muco cervicale che aiuta la fecondazione.
4. 🌙 La fase luteale
Dopo l’ovulazione, il follicolo che conteneva l’ovulo si trasforma in una massa di cellule chiamata corpo luteo, che rilascia estrogeni e progesterone per preparare l’utero a una possibile gravidanza.
Se non avviene fecondazione, i livelli ormonali calano e il corpo si prepara a ricominciare il ciclo.
In questa fase potresti avvertire:
- Gonfiore
- Seno dolente
- Sbalzi d’umore
- Voglia di dolci o più fame del solito
- Stanchezza e irritabilità
Se ti senti più irritabile, triste o hai bisogno di più riposo… è solo la sindrome premestruale.
Concediti momenti di self-care, idratazione, skincare intima e dolcezza: il tuo corpo sta facendo un lavoro straordinario.